Insetti nel piatto... facciamo un po' di chiarezza!
- Bruna Turchi
- 17 gen 2018
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 8 mar 2024
Da diverse settimane nei programmi televisivi, e in vari siti internet, si parla di Novel food, ovvero della possibilità a partire dal 1 gennaio 2018 di poter consumare insetti come in altri paesi del mondo.

Il nuovo regolamento dell’ Unione Europea ha dichiarato che dal 2018 sarà permesso in Italia, come nel resto dei paesi UE dove ancora non vi era questa consuetudine alimentare, produrre e vendere insetti interi di ogni genere: millepiedi cinesi, tarantole, vermi giganti, bachi da seta, farfalle, cimici d’acqua, scorpioni, scarabei, grilli e altri insetti riuniti sotto la dicitura di Novel food. Si potranno acquistare anche prodotti che contengono insetti nel preparato come farina di grilli o pasta con farina di larve. In realtà le cose non stanno proprio così.
Il Ministero della Salute ha pubblicato una nota con la quale precisa che in Italia non è stata ammessa alcuna commercializzazione di insetti per uso alimentare e che la loro eventuale immissione sul mercato necessita del rilascio di un'autorizzazione della Commissione europea.
Riporta la nota: " .......Si premette che tutti i prodotti che rientrano nelle categorie definite dal Regolamento in questione, privi di una storia significativa di consumo alimentare nell’Unione Europea al 15 Maggio del 1997, sono da considerarsi “novel food”. Di conseguenza, ai fini di un eventuale impiego alimentare, richiedono una preventiva autorizzazione a livello UE previo accertamento della loro sicurezza alle quantità di assunzione proposte. Si segnala anche che, a differenza di quanto previsto dal precedente Regolamento (CE) 258/97, l’autorizzazione di un novel food deve essere richiesta ora alla Commissione europea, seguendo le linee guida recentemente pubblicate dall’EFSA. Resta fermo che il novel food può essere immesso in commercio solo dopo il rilascio dell’apposita autorizzazione, alle condizioni stabilite dalla stessa.
E ancora: " ....In Italia non è stata ammessa alcuna commercializzazione di insetti e pertanto la commercializzazione come alimento di un insetto o di un suo derivato potrà essere consentita solo quando sarà rilasciata a livello UE una specifica autorizzazione in applicazione del regolamento (UE) 2015/2283."
Possiamo quindi stare tranquilli che ancora per un bel po' non vedremo nessun millepiedi camminare in mezzo ai nostri amatissimi spaghetti!
Opmerkingen