13 dicembre 2016 - Tutti a posto con le etichette nutrizionali
- Bruna Turchi
- 26 set 2016
- Tempo di lettura: 2 min

Il prossimo 13 dicembre entrerà in vigore l'ultimo punto del Reg.UE 1169/2011, ovvero l'obbligo di indicare i valori nutrizionali nei prodotti confezionati.
La dichiarazione nutrizionale non è obbligatoria per:
- gli alimenti elencati nell'All. V del Regolamento (clicca per vedere la tabella)
- alimenti confezionati in imballaggi o contenitori la cui superficie maggiore misura meno di 10 cm2
- bevande con contenuto alcolico superiore al 1,2% in volume; in questi casi la dichiarazione nutrizionale può limitarsi al solo valore energetico.
CONTENUTI DELL'ETICHETTA NUTRIZIONALE
La tabella nutrizionale deve indicare:
- Valore energetico (kJ e kcal)
- grassi (g)
di cui acidi grassi saturi (g)
- Carboidrati (g)
di cui zuccheri (g)
- Proteine (g)
- Sale (g)
Pertanto gli operatori, nel predisporre l'etichetta nutrizionale, dovranno riportare le informazioni relative esclusivamente ai suddetti nutrienti; rispetto alla normativa previgente scopare l'obbligatorietà di indicazione della fibra alimentare (ora facoltativa) e del termine sodio sostituito da "sale".
Alle dichiarazioni obbligatorie elencate sopra possono essere aggiunte, su base facoltativa, una o più indicazioni relative a:
- acidi grassi monoinsaturi
- acidi grassi polinsaturi
- polioli
- amido
- fibre
- sali minerali o vitamine elencati nell'allegato XIII
Per i prodotti non confezionati (non preimballati come specifica la normativa), il contenuto della dichiarazione nutrizionale è facoltativo e può limitarsi alle seguenti informazioni:
- valore energetico oppure
- valore energetico accompagnato dalla quantità di grassi acidi grassi saturi, zuccheri e sale.
COME SI CALCOLA?
Il regolamento stabilisce che i valori indicati in tabella sono "valori medi stabiliti" a seconda dei casi sulla base di:
- analisi dell'alimento effettuata dal fabbricante (quindi un analisi di laboratorio effettuata sul prodotto)
- calcolo effettuato a partire da valori medi noti o effettivi relativi agli ingredienti utilizzati, oppure
- calcolo effettuato a partire da dati generalmente stabiliti e accettati (mediante l'utilizzo di tabelle di composizione degli alimenti INRAN)
Chi non si fosse ancora adeguato deve affrettarsi a predisporre le nuove etichette in quanto dopo il 13 dicembre il vecchio formato non sarà più valido.
Comments